Jan Brokken - I PORTI DEL BALTICO - I Porti delle Storie

WhatsApp_Image_2023-02-07_at_19.28.57
Categoria
Palazzo S. Giorgio - Teatro Pubblico Ligure
Data
16 Febbraio 2023 17:00 - 19:00
Luogo
Palazzo San Giorgio - Genova (GE)

JAN BROKKEN
I PORTI DEL BALTICO
I PORTI DELLE STORIE 

Jan Brokken, scrittore e viaggiatore olandese, noto per la capacità di raccontare le vite di personaggi fuori dal comune e i grandi protagonisti del mondo letterario e musicale, ha pubblicato numerosi libri che la stampa ha avvicinato a Graham Greene e Bruce Chatwin, come “Jungle Rudy”, il suo primo successo internazionale. Iperborea ha inoltre pubblicato “Nella casa del pianista”, sulla vita del dissidente russo Youri Egorov, “Il giardino dei cosacchi”, sul periodo siberiano di Dostoevskij, il bestseller “Anime baltiche”, viaggio in un cruciale ma dimenticato pezzo d’Europa, “Bagliori a San Pietroburgo”, dedicato alla grande città della musica e della poesia russa, “L’anima delle città”, in cui vite di artisti e personaggi celebri si intrecciano con le strade, le piazze, gli angoli remoti di una città e “I Giusti”, reportage sull’operazione di salvataggio del 1940 che coinvolse più di ottomila ebrei.

I PORTI DELLE STORIE
Storie dai mari del mondo: arrivi, partenze, transiti

13 ottobre 2022– 20 aprile 2023, ore 17.00

Palazzo San Giorgio, via della Mercanzia - Genova

Progetto di Sergio Maifredi
Produzione Teatro Pubblico Ligure
Direttore di produzione Lucia Lombardo
Con il patrocinio dell’Accademia della Marina Mercantile


I porti diventano protagonisti a Palazzo San Giorgio
, il luogo simbolo a Genova del mare e dell’economia. Alcuni fra i più importanti e significativi approdi dei nostri mari, dalla Grecia al Baltico passando per Palermo, dal 13 ottobre 2022 al 20 aprile 2023 saranno al centro dei sette appuntamenti de “I porti delle storie”, nuovo progetto ideato e diretto da Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Ligure. È dedicato alla letteratura che i porti hanno saputo ispirare, per sempre sposati alle proprie città affacciate sul mare. Tra parole e musica, il racconto è affidato a Matteo Nucci, Mario Incudine e Antonio Vasta, Björn Larsson, Tullio Solenghi e Massimo Minella, Jam Brokken, Paolo Rumiz, Giorgio Ieranò. Dopo avere affrontato la grande letteratura del mare con “Capitani coraggiosi” nella stagione 2021/22, Teatro Pubblico Ligure e Sergio Maifredi tornano nella Sala del Capitano con un progetto inedito creato per l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale e patrocinato dall’Accademia della Marina Mercantile. «“I porti delle storie” - dichiara l’ideatore e direttore artistico Sergio Maifredi – è un gesto artistico dedicato a Genova, alla mia città. I porti sono da sempre luoghi di cultura oltre che luoghi di commercio». In fondo, questa lunga navigazione letteraria è un modo per raccontare Genova attraverso i mondi e le culture a cui è sempre stata collegata e in cui si riflette. “I porti delle storie” è un viaggio a tappe affidato a scrittori, artisti, musicisti che raccontano e svelano quel particolare fascino dei luoghi di scambio e di incontro in cui arrivano le navi per salpare ogni volta diverse. L’ingresso agli appuntamenti è libero con prenotazione obbligatoria al numero 348 2624922 (anche whatsapp) o a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Informazioni su www.teatropubblicoligure.it e www.portsofgenoa.com

 

 

 
 

Altre date

  • 16 Febbraio 2023 17:00 - 19:00

Sergio Maifredi
direttore artistico

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Lucia Lombardo
direttore produzione e comunicazione

mobile +39 3290540950
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


TEATRO PUBBLICO LIGURE S.R.L.
IMPRESA SOCIALE
Sede legale Via del Teatro 2, 18100 IMPERIA
Legale Rappresentante Sergio Maifredi
Iscritta al Registro Imprese Riviere di Liguria
IMPERIA, LA SPEZIA, SAVONA C.F. e numero iscrizione: 02477370999
Iscritta al R.E.A. di IM 242242
Capitale Sociale sottoscritto € 10.000,00
Partita IVA 02477370999
Codice destinatario USAL8PV
Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
© Teatro Pubblico Ligure.