Book Pride - Immaginare le sirene

69560011_2389359231384655_4394596488429174784_o
Categoria
Teatro Pubblico Ligure
Data
20 Ottobre 2019 17:00
Luogo
Palazzo Ducale - Sala Minor Consiglio - Piazza Giacomo Matteotti, 9
16123 Genova GE, Italia
Email
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

DESIDERARE L’INCANTO
Un progetto di Teatro Pubblico Ligure per  Book Pride 2019
Genova, Palazzo Ducale, sala del Minor Consiglio

Premessa
Dal mito greco fino all'immaginario letterario e cinematografico contemporaneo, le sirene sono tra le più potenti incarnazioni del desiderio. Dalle sirene emana infatti quel bisogno di incanto - un vero e proprio impulso a venire assorbiti e conquistati, l'impulso a scomparire all'interno della meraviglia - che identifica il nostro essere umani. A partire dal XII canto dell'Odissea, passando tra gli altri per Giovanni Pascoli, Giuseppe Tomasi di Lampedusa e Andrea Camilleri, il Teatro Pubblico Ligure propone un itinerario attraverso i modi in cui le sirene nel corso del tempo sono state immaginate e messe in scena, provando a indagare, tramite letture e conversazioni, la qualità perturbante del loro canto.

Domenica 20 ottobre ore 17.00
Terza giornata. Immaginare le sirene

Andrea Nicolini
Legge Giovanni Pascoli - Poemi Conviviali, Le Sirene
Tomasi di Lampedusa - Lighea

Giorgio Ieranò

Giorgio Ieranò insegna Letteratura greca all'Università di Trento. Si occupa in particolare di mitologia e di teatro antico. Tra i suoi libri: Arianna. Storia di un mito (2010) e La tragedia greca. Origini, storie, rinascite (2010). Per l'editoria e il teatro, ha tradotto i grandi autori del dramma greco. Con Sonzogno ha pubblicato la serie di narrazioni mitologiche composta da Olympos (2011), Eroi (2013) e Demoni, mostri e prodigi (2017). Nel 2018 è uscito per Einaudi il suo ultimo libro Arcipelago. Isole e miti del Mar Egeo.
Oltre agli dei e agli eroi, il mito conosce altri esseri ancora più strani e misteriosi. Creature bizzarre come le Sirene e i Ciclopi, i Centauri e i Satiri, le Sfingi e le Arpie. Giorgio Ieranò indaga il lato oscuro e irrazionale del mondo antico, raccontando le leggende arcane che sono alla radice dei nostri sogni e dei nostri incubi

Ingesso libero

 
 

Altre date

  • 20 Ottobre 2019 17:00

Sergio Maifredi
direttore artistico

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Lucia Lombardo
direttore produzione e comunicazione

mobile +39 3290540950
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


TEATRO PUBBLICO LIGURE S.R.L.
IMPRESA SOCIALE
Sede legale Via del Teatro 2, 18100 IMPERIA
Legale Rappresentante Sergio Maifredi
Iscritta al Registro Imprese Riviere di Liguria
IMPERIA, LA SPEZIA, SAVONA C.F. e numero iscrizione: 02477370999
Iscritta al R.E.A. di IM 242242
Capitale Sociale sottoscritto € 10.000,00
Partita IVA 02477370999
Codice destinatario USAL8PV
Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
© Teatro Pubblico Ligure.