DESIDERARE L’INCANTO
Un progetto di Teatro Pubblico Ligure per Book Pride 2019
Genova, Palazzo Ducale, sala del Minor Consiglio
Premessa
Dal mito greco fino all'immaginario letterario e cinematografico contemporaneo, le sirene sono tra le più potenti incarnazioni del desiderio. Dalle sirene emana infatti quel bisogno di incanto - un vero e proprio impulso a venire assorbiti e conquistati, l'impulso a scomparire all'interno della meraviglia - che identifica il nostro essere umani. A partire dal XII canto dell'Odissea, passando tra gli altri per Giovanni Pascoli, Giuseppe Tomasi di Lampedusa e Andrea Camilleri, il Teatro Pubblico Ligure propone un itinerario attraverso i modi in cui le sirene nel corso del tempo sono state immaginate e messe in scena, provando a indagare, tramite letture e conversazioni, la qualità perturbante del loro canto.
Modera: Eliana Quattrini, giornalista
Due scrittori di oggi, della stessa generazione, si interrogano su un mito antico facendolo rivivere come nostro contemporaneo.
Si parte dal libro Sirene (Einaudi 2007, ora Marsilio) di Laura Pugno per arrivare agli archetipi dei mostri evocati nei poemi classici.
Mostri che sono rappresentazioni di paure e desideri, che hanno un volto con cui l’eroe si confronta, si specchia e si misura. Le Sirene, più di altri miti, hanno assunto una dimensione di ambiguità tra sensualità e orrore. Attraggono e distruggono, divorano. E più di altri miti hanno avuto nei secoli riscritture ed interpretazioni a dar voce al loro silenzio.
Andrea Nicolini
Legge Sirene di Laura Pugno
Laura Pugno, scrittrice, poetessa, direttrice dell'istituto italiano di cultura di Madrid. Autrice del libro Sirene (Einaudi 2007, ora Marsilio); Un romanzo appassionante e disperato: Laura Pugno rilegge l'archetipo della sirena ed esplora i confini del mito, modellando un raffinatissimo «manga letterario».
in dialogo con
Matteo Nucci è nato a Roma nel 1970. Ha studiato il pensiero antico, ha pubblicato saggi su Empedocle, Socrate e Platone e una nuova edizione del Simposio platonico.
Nel 2013 ha pubblicato il saggio narrativo Le lacrime degli eroi (Einaudi), un viaggio nel pianto che versano a viso aperto gli eroi omerici prima della condanna platonica. Nel 2017 è uscito il romanzo È giusto obbedire alla notte (Ponte alle Grazie), finalista al Premio Strega. Del 2018 il nuovo saggio narrativo sul mondo greco antico: L'abisso di Eros, indagine sulla seduzione da Omero a Platone.
Ingesso libero