Il mare, l’oceano come punto di partenza per ripensare tutta la filosofia moderna, l’approccio al mondo e all’umanità all’interno di esso. A fronte della crisi ecologica e climatica che l’uomo sta affrontando, dei cambiamenti che stanno rivoluzionando le nostre vite, si riparte dal mare, da cui la vita ha avuto origine. Si propone un viaggio dai miti della creazione, ai racconti di Melville e al rapporto moderno col mare che prende lo spazio dell’intero mondo, come flusso costante del divenire.
Simone Ragazzoni
Laureato in filosofia, ha pubblicato molti saggi di politica e filosofia, tra cui: “La filosofia del Dr. House” (co-autore con lo pseudonimo Blitris), Ponte alle Grazie, 2007; “Derrida”, Feltrinelli, 2018;
“La palestra di Platone”, Ponte alle Grazie, 2020; “Oceano”, Ponte alle Grazie, 2022. È anche autore di tre romanzi: “Abyss”, Longanesi, 2014; “Foresta di tenebra”, Longanesi, 2017; “I segni del male”, Rizzoli, 2020. Ha inoltre vinto il premio Parmenide nell’aprile del 2023.
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria