Image

SCHEDA ARTISTICA

LA PALESTRA DI PLATONE
Filosofia come allenamento
di e con  SIMONE REGAZZONI

Progetto e regia
SERGIO MAIFREDI

Musiche eseguite dal vivo da:
EUGENIA CANALE, pianoforte
LUCA FALOMI, chitarra acustica
EDMONDO ROMANO, percussioni e fiati

Disegno luci: Paolo Benvenuto

Produzione Teatro Pubblico Ligure / Teatro Cavour

Image

Riportare i classici e la filosofica antica nello spazio pubblico. Per fare questo servono nuove forme di trasmissione del sapere che sappiano appassionare, smuovere gli animi e abbiano la forza di coinvolgere tutti. 

La palestra di Platone risponde concretamente a questa sfida con uno spettacolo teatrale innovativo, sperimentale, che al ritmo serrato di un concerto rock fa dialogare Platone e Muhammad Ali, Michael Jordan e Omero, il suono del flauto greco e la chitarra distorta di Eye of the Tiger. Nessuna provocazione: un’opera teatrale contemporanea che riporta in vita lo spirito autentico e originario, la forza vitale della filosofia platonica.

Quando  Platone crea la sua scuola filosofica poco fuori Atene ha un’idea ben precisa: proporre ai giovani uomini e alle giovani donne del suo tempo una nuova forma di esistenza. La sua scuola, l’Accademia, è una palestra: la palestra in cui Platone, il cui vero nome è Aristocle, si allenava da ragazzo nella lotta. E’ qui che Aristocle ha ricevuto suo nome di battaglia, “Platone”, dal suo maestro di lotta, perché aveva le spalle larghe. 

La filosofia che Platone propone non è una forma di conoscenza, ma una “forma di vita”, un allenamento di sé nell’unione di anima e corpo per rendere forti le anime deboli.

La palestra di Platone ci racconta l’appassionante storia di un giovane atleta campione olimpico di pancrazio (una forma di lotta greca) che crea, unendo sport e pensiero, allenamento del corpo e della mente, un nuovo modo di pensare e vivere. Una storia antica che parla direttamente a noi, anime infiacchite che trascorrono la vita davanti agli schermi, e ci sprona a riappropriarci di tutta la nostra potenza vitale.

Sergio Maifredi
direttore artistico

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Lucia Lombardo
direttore produzione e comunicazione

mobile +39 3290540950
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


TEATRO PUBBLICO LIGURE S.R.L. - IMPRESA SOCIALE
P.Iva: 02477370999 - C.F.: 02477370999
CODICE DESTINATARIO FATTURE ELETTRONICHE: USAL8PV
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Trasparenza
© Teatro Pubblico Ligure.