DECAMERON - Un racconto italiano in tempo di peste

Un progetto di Sergio Maifredi
Con la consulenza filologica di Maurizio Fiorilla
Produzione  Teatro Pubblico Ligure

Logo BoccaccioIl progetto DECAMERON
Un racconto italiano
in tempo di peste

ha ottenuto il Patrocinio
dell’Ente Nazionale
Giovanni Boccaccio

 

Decameron – dichiara Sergio Maifredi - è la festa del racconto, un inno al potere della mente di inventare la vita. Da oltre cinque anni lavoriamo sul primo grande “romanzo” della letteratura italiana per riportarlo alla sua dimensione originaria di racconto che vive nella lettura pubblica condivisa.  Boccaccio stesso leggeva in pubblico il suo capolavoro. Lo facciamo, a Fiesole, luogo perfetto per ritrovarci con Boccaccio, insieme a grandi compagni di viaggio: Tullio Solenghi, Dario Vergassola, David Riondino, Lucia Poli, Roberto Alinghieri. Il palcoscenico su cui si muovono gli uomini e le donne del Boccaccio è il Mediterraneo reale di una società mercantile, miscuglio e groviglio di popoli e di religioni, un mondo che a settecento anni di distanza continua ad essere nostro contemporaneo.

Boccaccio – spiega Maurizio Fiorilla, docente di Filologia della Letteratura Italiana presso l’Università degli Studi Roma Tre - ha il merito di aver elaborato il primo grande progetto narrativo della letteratura occidentale, inserendo i cento racconti in un libro organico capace di rappresentare la varietà e complessità del mondo. A tutti è concessa una storia, dai re agli operai. Nello spazio della cornice una riflessione di elevatissima profondità culturale si proietta per la prima volta sulle storie raccontate e questo fa del Decameron anche un grande libro filosofico.

Il Decamerone è oggi più che mai attuale perché fornisce una risposta positiva alla paura del contagio, controllata se non vinta con il ricorso al racconto e alla cultura. Boccaccio ha descritto un gruppo di giovani che, nella Firenze medievale attraversata dalla peste, si sono riuniti in un castello decidendo di occupare il tempo della quarantena raccontando delle storie. I testimoni cantori di questa tradizione sono oggi cinque artisti – Solenghi, Riondino, Vergassola, Poli e Alinghieri - che, ognuno con il suo stile e con il suo personale timbro ironico, ci guideranno all’esplorazione delle novelle di Boccaccio. Salvatore Battaglia, grande conoscitore e critico del grande autore, ha scritto: “I mercanti, i sensali, i contadini, gli artigiani, i frati bontemponi, i prelati mondani, le suore spericolate, i letterati, gli studenti, assieme ai ricchi borghesi, ai principi, ai cavalieri, alle gentildonne, alle avventuriere: una folla multiforme, vitalissima, incontenibile, i cui individui fanno la realtà, formano il ritmo della vita e il tessuto della società. Un'infinita molteplicità di tipi e di esperienze: la sola che possa aspirare a competere con la versatilità rappresentativa della Divina Commedia”.

  • Visite: 98

Sergio Maifredi
direttore artistico

mobile +39 3488706237
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Lucia Lombardo
direttore produzione e comunicazione

mobile +39 3290540950
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


TEATRO PUBBLICO LIGURE S.R.L. - IMPRESA SOCIALE
P.Iva: 02477370999 - C.F.: 02477370999
CODICE DESTINATARIO FATTURE ELETTRONICHE: USAL8PV
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Trasparenza
© Teatro Pubblico Ligure.