Massimo Minella

Campo 52

Storie di crimini e d’amore in tempo di guerra

di e con Massimo Minella
alla fisarmonica Franco Piccolo

Produzione Teatro Pubblico Ligure

Campo 52 è un racconto che incrocia differenti piani narrativi: è la storia dell'unico campo di concentramento della Liguria attivo durante la seconda guerra mondiale.

Campo 52 unico campo di concentramento della Liguria attivo durante la seconda guerra mondiale, prima per militari alleati prigionieri di guerra e poi per internati civili. È un microcosmo di uomini e donne vittime di uno scontro che nessuno di loro ha voluto, ma soltanto subito. È un cammino di sofferenze e di dolore, ma anche di riscatto e di gioia lungo più di mille giorni. È un incontro d'amore rubato alla paura che attraversa tutta la guerra e arriva fino ai nostri giorni. È questo e altro ancora, con le musiche dell'epoca a fare da collante. Attraverso la ricostruzione di quanto accaduto in quegli anni di guerra, Campo 52 diventa così il testimone di una pagina di storia per nulla minore. Una pagina che diventa palcoscenico di umanità varia in cui onesti e coraggiosi, criminali e vigliacchi si alternano sulla scena e fanno da sfondo ai due protagonisti della storia, giovani innamorati capaci di sopravvivere alle crudeltà della guerra e a far vincere l'amore.

Massimo Minella

Campo 52. Storie di crimini e d'amore
in tempo di guerra


  • Visite: 1964

Sergio Maifredi
direttore artistico

email: maifredi@teatropubblicoligure.it

Lucia Lombardo
direttore produzione e comunicazione

mobile +39 3290540950
email: lombardo@teatropubblicoligure.it


TEATRO PUBBLICO LIGURE S.R.L.
IMPRESA SOCIALE
Sede legale Via del Teatro 2, 18100 IMPERIA
Legale Rappresentante Sergio Maifredi
Iscritta al Registro Imprese Riviere di Liguria
IMPERIA, LA SPEZIA, SAVONA C.F. e numero iscrizione: 02477370999
Iscritta al R.E.A. di IM 242242
Capitale Sociale sottoscritto € 10.000,00
Partita IVA 02477370999
Codice destinatario USAL8PV
Pec: teatropubblicoliguresrl@aep-pec.it
© Teatro Pubblico Ligure.